Benvenuti nel nostro sito web

In questo sito potrete trovare informazioni sulla nostra attività sindacale. Approfondire meglio cosa facciamo e soprattutto cosa possiamo fare per voi.
Potrete entrare in qualsiasi momento in contatto con noi per ricevere maggiori informazioni con il Sindacato della Confederazione Intercategoriale di Base Unicobas - contattare direttamente inviando una e-mail a:   unicobascosenza@gmail.com   379.1557858    oppure:   cfu.cosenza@gmail.com    oppure:      unicobascastrovillari@gmail.com

Responsabile

dott.ssa Fazio Antonietta

 

349.4578290

 

Parco Pia N. 9/C Castrovillari (Cs)

 

cap. 87012

       Si dichiara espressamente che questo sito è libero e indipendente, é un prodotto amatoriale al quale non può essere applicato l’art. 5 della legge 8 febbraio 1948 n. 47, poiché l’aggiornamento delle notizie in esso contenute non ha periodicità regolare (art. 1 comma 3, legge 7 marzo 2001 n. 62).

I post editi hanno lo scopo di stimolare la discussione e l’approfondimento politico, la critica e la libertà di espressione del pensiero, nei modi e nei termini consentiti dalla legislazione vigente.

Questo sito non persegue alcuno scopo di lucro. Tutto il materiale pubblicato su Internet è di dominio pubblico. Tuttavia, se qualcuno riconoscesse proprio materiale con copyright e non volesse vederlo pubblicato su questo sito, non ha che da darne avviso al gestore e sarà immediatamente eliminato.

Inoltre,  questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. 

L'attribuzione della paternità dell'opera viene sempre evidenziata in fondo agli articoli. La fonte viene sempre citata (con relativo link di reindirizzamento) in fondo agli articoli.

Ove questa direzione venga a conoscenza, anche su segnalazione di terzi, della presenza di contenuti che violano la legge o diritti altrui, li potrà eliminare in tutto o in parte.

Gli utenti che individuino sul sito un qualsivoglia contenuto che ritengono illecito, inappropriato, lesivo dell'immagine o dell'onorabilità di qualcuno, offensivo o volgare sono invitati a segnalarlo alla redazione facendo un uso responsabile della facoltà di segnalazione, evitando eccessi o abusi.

L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. I commenti saranno comunque sottoposti a moderazione.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

L'autore del sito non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Alcuni testi o immagini inseriti in questo sito sono tratti da Internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email

e saranno immediatamente rimossi. 

 

dr. Antonio Altomare

 

 

Il segretario nazionale Stefano d’Errico, nostro Orgoglio Sindacale.

 

 

Stefano d’Errico, dall'86 nel sindacalismo di base della scuola, da segretario dell'Unicobas è decisivo nello sciopero che fa cadere il ministro Luigi Berlinguer (2000), come contro la Gelmini (2008) e la "Buona scuola" renziana (2015). Fra gli altri, ha pubblicato La Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese (Mimesis, Milano 2019). Ma ha dedicato altre due opere, la principale delle quali tradotta e pubblicata sia in Spagna che in Portogallo, Anarchismo e politica, edito in Italia da Mimesis (Milano, 2007), maturate attorno alla riattualizzazione del pensiero di Camillo Berneri, intellettuale della stessa generazione (e del calibro) di Piero Gobetti, Carlo Rosselli ed Antonio Gramsci, dei quali fu diretto e stimato interlocutore. Pressoché cancellato dall’ufficialità della storiografia accademica e scolastica (anche di sinistra) perché anarchico, per d'Errico, Berneri pose costante attenzione alla verifica sul campo dei postulati anarchici con stile antidogmatico, tracciando, oggi più che mai, il “programma minimo” per l’unico (e l’ultimo) socialismo possibile: quello libertario. Con Mimesis ha pubblicato anche Il socialismo libertario ed umanista oggi fra politica ed antipolitica (Milano, 2011).

ORGANIGRAMMA SINDACATO di BASE UNICOBAS COSENZA

  

Come da Statuto: 

dr. Antonio Altomare                    - Segretario Provinciale;

Dott.ssa Antonietta Fazio           - Segretaria Alto Ionio Castrovillari;

Prof. Corradino Francesco Rapanà         - Vice Segretario;

Ing.  Fiore Vincenzo Altomare                 - Vice Segretario;

Prof. Bozzo Pietro                                      - Vice Segretario;

Prof.  Emanuela Altomare                         - Vice Segretario;

prof. Ambrosiano Domenico                     - Vice Segretario;

Avv. Stefania Plastina                             - Comp. Segreteria;

Rag. Carlo Borrelli                                  - Comp. Segreteria;

prof. Federico Gallo                                - Comp. Segreteria;

prof.  Tamburrino Sergio                         - Comp. Segreteria;

prof.  Benvenuto Alessandra                   - Comp. Segreteria;

prof.  De Caro Vincenzo                            - Comp. Segreteria;

ATA   Giulio Saverio Fuoco                      - Comp. Segreteria;

ATA   Giovannino Russo                          - Comp. Segreteria;

ATA   Donato Antonio Altimari                  - Comp. Segreteria;

Ing. Ulyana  Mandabura                            - Segretaria Amm.va;

                                          Ufficio Legale

Avv. Katia Vetere           - Sportello Giuridico

Avv. Giovanni Porco       - Sportello Giuridico

 

 Componenti Segreteria Regionale:

 

Prof. Antonio Altomare             - Segretario Regionale;

Prof. Emanuela Altomare       - Vice Segretario Regionale;

Prof.  Alessandra Benvenuto     - Comp. Segreteria;

Prof. Ambrosiano Domenico      - Comp. Segreteria;

Dott. Antonietta Fazio               -  Comp. Segreteria.

 

Affisso all’ albo in data 05 Agosto 2023.

 

Sono membri della Direzione Provinciale e Regionale: il Segretario Provinciale e Regionale, il Vice Presidente, il Segretario amministrativo, i Vice Presidenti aggiunti, e i membri della segreteria Provinciale e Regionale. La Direzione, inoltre, si dota di un regolamento di funzionamento che norma anche il proprio processo decisionale..

Si precisa, infine, che nel rispetto del principio del regolamento della privacy, si autorizzano richieste informali, informazioni personali, fotografie, video ed altre azioni per attività di monitoraggio nei riguardi della nostra organizzazione e dei nostri iscritti.

Per qualsiasi informazione tutti sono invitati a rivolgersi al responsabile legale del sindacato e del trattamento dei dati personali e del diritto d’immagine dell’organizzazione stessa, nella persona del dr. Antonio Altomare.

Organigramma Sindacato di Base Unicobas Cosenza:

Antonio Altomare, Antonietta Fazio, Corradino Francesco Rapanà, Fiore Vincenzo Altomare, Bozzo Pietro, Stefania Plastina, Carlo Borrelli, Domenico Ambrosiano, Federico Gallo, Tamburrino Sergio, Benvenuto Alessandra, De Caro Vincenzo, Giulio Saverio Fuoco, Giovanni Russo, Ulyana Mandabura, Emanuela Altomare, Katia Vetere, Altimari Donato Antonio. 

 

Medico del Lavoro a disposizione degli iscritti e convenzionato con il sindacato Unicobas:

Dott. Tarsitani Francesco  - riceve per appuntamento presso il sindacato

Telefonando al numero: 347.3836300.

 

 

Cosenza Lì, 05 Agosto 2023.

 Segretaria Amministrativa

   Ing. Mandabura Ulyana                                      Il Segretario Provinciale

                                                                             dr. Antonio Altomare    

 

L'Unicobas Scuola è un sindacato di base che aderisce alla Confederazione Italiana di Base Unicobas (CIB Unicobas). E' conosciuto anche come l'AltrascuolA Unicobas e come Federazione sindacale dei Comitati di Base.

 BREVE PRESENTAZIONE DELLA CIB-UNICOBAS

 La Confederazione Italiana di Base (CIB) UNIcobas, della quale è parte l'Altrascuola Unicobas, è una importante organizzazione di ispirazione libertaria presente in diverse categorie e su larga parte del territorio italiano, con iscritti in 40 province e ben 21 sedi aperte e operative

 

Si fonda sulla autogestione dei lavoratori Docenti e ATA. In campo scolastico promuove il riconoscimento della libertà d'insegnamento dei docenti e della libertà di apprendimento degli studenti per un pieno riconoscimento della scuola come istituzione pubblica chiamata a promuovere i saperi, a partire da quelli critici, umanistici, scientifici. 

 

In questo settore ha guidato grandi lotte, come quella contro la valutazione e la differenziazione salariale dei docenti prevista a base di quiz, che portò in piazza 50.000 insegnanti in occasione di uno sciopero proclamato dal sindacalismo di base (che nella scuola è rappresentato quasi unicamente da Unicobas e Cobas), lotta che determinò le dimissioni del ministro della pubblica istruzione Berlinguer. 

 

Sin dalla sua nascita nel 1990, con il suo primo congresso del 1991, nonché con il Convegno Internazionale di Roma del 1998 - al quale erano presenti la CGT e lo STES, spagnoli, la CNT e SUD, frances, la SAC svedese - ha dato largo spazio e importanza alle tematiche internazionali, riconoscendo nel meccanismi della globalizzazione mercificatrice un elemento di grande pericolo per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori europei e di tutto il mondo. 

 

L'Unicobas sostiene la necessità di giungere ad una forma stabile di coordinamento fra le realtà sindacali libertarie e di base a livello europeo, capace di produrre comuni scadenze di lotta, segnatamente per affermare il diritto di sciopero, i diritti sindacali e la titolarità del mondo del lavoro.

 

L'Unicobas sostiene che il coordinamento europeo fra i sindacati realmente di base, possa essere l'unico soggetto capace di contrastare la ristrutturazione liberista e di imporre forme di decisione e partecipazione diretta a carattere sindacale totalmente autonome dai partiti ed in grado di rappresentare un reale modello di cambiamento rispetto alla politica dominante.

 

La CIB Unicobas conta cinquemila iscritti, più della metà dei quali nel settore della scuola.

E' presente anche in altre categorie: metalmeccanici, sanità, pubblica amministrazione, servizi.

Particolarmente attiva nella difesa dei lavoratori precari, è tra i promotori della campagna nazionale per la regolarizzazione, nonché per il ripristino della scala mobile, un meccanismo automatico di riadeguamento retributivo al costo della vita.

 

 

 

 Sindacato Autonomo Unicobas Scuola & Università Cosenza

 

   

Come procedere per disdire la delega sindacale.

  Per la disdetta di qualsiasi delega sindacale, è sufficiente stampare, compilare e inviare con raccomandata o consegnare il presente modello al MEF - MINISTERO ECONOMIA E FINANZE - DIREZIONE PROVINCIALE DEI SERVIZI VARI - Via Popilia Angolo Via Antonio Guarasci - 87100 Cosenza -
  Servono quattro copie compilate: - 1 da presentare o inviare con raccomandata al MEF; - 1 da inviare al Sindacato Segreteria Provinciale di Cosenza; - 1 da presentare e farsi protocollare presso la propria scuola; - 1 da trattenere a cura dell' interessata.
   

CFU-Cosenza: La nostra Visione.

 

 

cfu.cosenza - Sindacato di Base UNICOBAS

    Il Centro Formativo Universitario di Cosenza

nasce con l’idea di rafforzare la rappresentanza dei lavoratori e le loro tutele, essere il punto di riferimento politico e professionale di un mondo che associa a tante diversità, competenze, profili e tanti punti in comune (i saperi sono uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità).

La nostra visione è quella di essere un fornitore multinazionale riconosciuto a livello regionale e nazionale di servizi di istruzione superiore per un corpo studentesco altamente internazionale e mobile, interessato alle aree di frontiera del business e della gestione.

La nostra missione è fornire alle imprese che possono beneficiarne l'istruzione sia in lingua Italiana che in lingua inglese economicamente e culturalmente rilevante e l'istruzione relativa alla gestione. Siamo guidati dalla domanda e orientati al cliente. Miglioriamo l'apprendimento, aumentiamo la fiducia e creiamo opportunità per tutti coloro che scelgono di investire nello studio presso la nostra scuola.

Abbiamo la consapevolezza che una scuola del terzo millennio debba insegnarci a imparare, lavorare e vivere insieme con gli altri, crediamo che l'istruzione superiore nel terzo millennio debba gettare le basi dell'apprendimento permanente e che una scuola di economia nel terzo millennio deve preparare gli studenti per gli affari internazionali in un mondo globalizzato.

Per questi motivi crediamo che L' University International sia la school del terzo millennio. 

Siamo pienamente convinti che La University International sia un'istituzione che si basa su solide basi e che forma professionisti che, con le loro eccellenti competenze linguistiche, culturali e di marketing, avranno molto successo nelle loro attività nazionali e internazionali.

 

 18/06/2019

dr. Antonio Altomare