SENTENZE TAR e CONS. STATO

SENTENZA TAR su ITP

01/04/2022

Riconoscimento dell'abilitazione all'insegnamento conseguita in BULGARIA

 

 

Gps, vittoria al Tar Toscana: reinserimento in graduatoria e riapertura dei termini!

 

Era stato escluso dagli elenchi aggiuntivi delle GPS poiché in possesso di titolo conseguito all’estero e in attesa di riconoscimento da parte del Ministero. Si è rivolto al nostro studio per ottenere la dovuta tutela e i giudici del Tar Toscana hanno accolto le nostre tesi e disposto non solo il reinserimento del ricorrente nella graduatoria ma anche la riapertura dei termini per la presentazione delle domande.

 

invia una mail a info@leonefell.com

Francesco Leone

Studio Legale Leone-Fell & Associati

Via della Libertà n. 62, 90143 Palermo

Tel. : 0917794561

29/09/2021

Riconoscimento dell'abilitazione all'insegnamento conseguita all'estero

 

 

DOMENICA 22 AGOSTO 2021

T.A.R. Lazio Roma Sez. III bis, Sent., (ud. 06/07/2021) 10-07-2021, n. 8212 Ai titoli conseguiti da insegnanti che abbiano ottenuto una laurea in Italia (di per sé rilevante senza necessità di riconoscimento reciproco) e l'abilitazione all'insegnamento presso un paese dell'Unione Europea, non può negarsi rilevanza ed efficacia nell'ordinamento italiano.
28/09/2021

Consiglio di Stato, Sentenza 22 marzo 2021 n. 2438.

 

ABILITAZIONE CONSEGUITA in BULGARIA CON IL POSSESSO di LAUREA ITALIANA.

 

Consiglio di Stato, Sentenza - 22 marzo 2021 -   n. 2438.

 

Ai titoli conseguiti da insegnanti che abbiano ottenuto una laurea in Italia e l’abilitazione all’insegnamento presso un paese dell’Unione Europea, non può negarsi rilevanza ed efficacia nell’ordinamento italiano; né può negarsi validità ed efficacia alla qualificazione abilitante all’insegnamento conseguita presso un paese europeo; pertanto, l’Amministrazione è chiamata unicamente alla verifica che, per il rilascio del titolo di formazione ottenuto in un altro Stato membro al termine di formazioni in parte concomitanti, la durata complessiva, il livello e la qualità delle formazioni a tempo parziale non siano inferiori a quelli delle formazioni continue a tempo pieno.

 

a cura del Sindacato di Base Unicobas Scuola & Università Cosenza

04/10/2021

Il Diploma magistrale: cos’è? – Storia del Diploma Magistrale.

 

 

Il Diploma magistrale é abilitante 

Tutti i diplomi magistrali e quelli conseguiti con i licei sperimentali conseguiti entro l’anno 2001/2002 o iniziati comunque entro i 1997/1998, sono ritenuti abilitanti all’insegnamento nella scuola primaria (le vecchie “elementari”) e dell’infanzia (ex “asilo”). 

 

 

 

04/10/2021