su CONGEDI, ASSENZE e FERIE

ASSEGNAZIONE DOCENTI e ATA IN ALTRI COMPITI

16/02/2023

ATA DOMANDA UTILIZZO IN ALTRI COMPITI

15/02/2023

DOCENTI DOMANDA ASSEGNAZ_ALTRI COMPITI

15/02/2023

Ho più figli in totale quanto congedo parentale potrò utilizzare

 

 

Ho più figli e devo usufruire di congedi parentali,

in totale quanto congedo potrò utilizzare ?.

16/11/2022

ASTENSIONE FACOLTATIVA

 

Modifica all'articolo 16 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n.151, in materia di flessibilità del congedo di maternità.

DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2011 , n. 119.

 
Attuazione dell'articolo 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi. (11G0162)
Pubblicato nella GU n.173 del 27-7-2011.


Entrata in vigore 11 agosto 2011

13/11/2021

Nei casi di Gravi Complicazioni della Gravidanza.

 

 

la lavoratrice deve fare richiesta all'Ispettorato del Lavoro competente in base alla propria residenza abituale e deve allegare:

 

  • Domanda di interdizione anticipata dal lavoro;

 

  • Certificato medico di gravidanza. Tale certificato deve essere redatto dal medico della ASL (Azienda Sanitaria Locale). Nel caso in cui il certificato venga redatto dal medico di base o da un medico diverso dal medico della ASL, sia il datore di lavoro che l'INPS hanno due alternative: possono accettare il certificato, così come possono richiedere alla lavoratrice di regolarizzare la situazione rivolgendosi all'Azienda Sanitaria Locale;

 

  • Certificato medico del ginecologo che attesti la presenza di complicanze gravi e/o di preesistenti condizioni morbose che si presume possano essere aggravate dalla gravidanza. Questo certificato dovrebbe essere rilasciato da un ginecologo accreditato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), se così non fosse, sono necessari ulteriori accertamenti da parte dell'ASL competente.

 

Parto Prematuro

La domanda di maternità anticipata in caso di parto prematuro (prima dell'8° mese) deve essere presentata dalla donna direttamente all'ASL, per via telematica oppure tramite i patronati locali. In una simile situazione, la madre potrà godere di un periodo di astensione dal lavoro pari al numero di giorni compresi fra la data effettiva del parto e la data presunta, sommati ai cinque mesi di maternità obbligatoria "ordinaria" prevista dalla legge.

 

In altre parole, se il bambino nasce 65 giorni prima della data presunta stabilita dal medico, la donna potrà godere - naturalmente dopo la nascita del bambino - di un periodo di astensione dal lavoro di 65 giorni + cinque mesi di maternità obbligatoria.

13/11/2021

VADEMECUM CONGEDI ASTENSIONE FACOLTATIVA

13/11/2021

Ferie Supplenti – Docenti e ATA

 

 

Ferie Supplenti – Docenti e ATA 

Le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato (art. 19/2 del CCNL 29.11.2007).

Formula – 360 : 30  = Servizi prestato : x      

Va quindi effettuata la proporzione: 360 : 30 (oppure 32) = n° (numero giorni di servizio inclusi festivi) : x

Esempio: il docente fino al terzo anno di servizio che ha prestato 82 giorni di supplenza ha diritto a 7 giorni di ferie (x = 30 per 82 diviso 360). – 30 x 82 = 2.460,00  diviso 360 = 6,83 si arr. 7 giorni.

Le ferie vanno calcolate in riferimento al totale dei giorni inclusi nel contratto e quindi non in base all’orario di servizio settimanale. Non rientrano nel computo i giorni non retribuiti come i permessi per motivi personali.

 

Sindacato Autonomo Unicobas Scuola & Università Cosenza

04/06/2021

ATA: collaboratore scolastico con contratto Covid fino all’ 11 giugno 2021 e ric

 

 

Collaboratori scolastici Covid alle prese con il piano ferie.

La scuola non può e non deve imporre le ferie d’ufficio. Le ferie d’ufficio sono sempre illegittime; le ferie, come stabilisce l’art. 13 del CCNL, costituiscono un diritto irrinunciabile e devono essere fruite durante l’anno scolastico, compatibilmente con le esigenze di servizio e tenuto conto delle richieste di ogni singolo dipendente.

11/05/2021

FERIE ATA 2021 con contratto COVID 11 giugno 2021

 

 

FERIE ATA 2021 da CONTRATTO COVID.   DATO ATTO che il personale collaboratore scolastico non può chiedere di monetizzare LE FERIE non fruite;   Quindi il termine ultimo per fruire delle ferie diventa, per il collaboratore scolastico assunto con contratto Covid, ENTRO l’ultimo giorno di lezione ovvero ULTIMO giorno di contratto.  

 

 
08/05/2021